Progetti industriali

PizzaROBOT: Functional Mechanical Design of an Innovative Vending Machine for Pizzas
Questo progetto si occupa dello sviluppo di un’innovativa macchina automatica/robotizzata, ovvero di un distributore automatico, per la preparazione, cottura e distribuzione di pizze. Le attività di ricerca applicata, sviluppate in cooperazione con il committente industriale Cibolabs e il centro di ricerca Fraunhofer Italia, coprono le seguenti attività:
a) Studio di fattibilità e progettazione funzionale di un sistema di riconoscimento degli ingredienti al termine della fase di farcitura.
b) Studio di fattibilità e progettazione funzionale del prototipo automatizzato/robotizzato proof-of-concept.
c) Prototipazione del proof-of-concept progettato.
d) Test del dimostratore e validazione dell’approccio.

PROSTAHL: Collaborative robotics for the production of individual stainless steel furniture
I robot collaborativi offrono il vantaggio di un funzionamento preciso e senza fatica, combinato con l’adattabilità e la flessibilità umana. Con un design intelligente delle celle robotizzate, queste possono essere utilizzate in modo flessibile per diversi processi, con il vantaggio che i sistemi sono già profittabili per piccole serie. Nel progetto, il team di ricerca sta testando processi automatizzati per la saldatura di varie parti e la smerigliatura di superfici e bordi. Nel corso dello studio di fattibilità deve essere analizzato l’intero processo di produzione. I processi con potenziale di automazione vengono raccolti e i primi concetti di soluzioni vengono sviluppati e testati in laboratorio e nei test sul campo nel capannone di produzione della ditta Prostahl di Caldaro.
SIM-EH-BZ – Simulation Study of the Emergency Department in the Hospital of Bozen-Bolzano
Simulazione dei flussi dei pazienti e dei tempi di attesa nel Pronto Soccorso dell’Ospedale Regionale di Bolzano. Sulla base dei dati di base raccolti, viene creato un modello di simulazione nel software di simulazione FlexSim (Discrete Event Simulation) e vengono simulate diverse opzioni di staffing per ridurre i tempi di attesa e ottimizzare i costi allo stesso tempo. In un secondo scenario, le nuove strutture dopo la ricostruzione dell’ospedale di Bolzano vengono presi in considerazione e diversi scenari saranno simulati come base decisionale.